MAXI EMERGENZE
In caso di eventi catastrofici, come terremoti e alluvioni, Psicologi per i Popoli Lazio interviene sul campo per offrire supporto psicologico alle popolazioni colpite e ai soccorritori.
COSA E' UNA MAXI EMERGENZA?
Sono eventi improvvisi e di vasta portata che causano gravi danni, coinvolgendo molte persone e colpendo duramente l’ambiente. In questi casi, può verificarsi una temporanea carenza di risorse rispetto ai bisogni urgenti, rendendo necessario l’intervento di aiuti straordinari.

COSA FA LO PSICOLOGO DELL'EMERGENZA?
Lo psicologo svolge un ruolo fondamentale nel supportare le persone coinvolte, aiutandole a gestire lo shock, il panico e il disorientamento iniziale, attraverso l’ascolto, il supporto e strumenti utili ad affrontare l’impatto emotivo.
In particolare, lo psicologo dell’emergenza può:
- Stabilizzare emotivamente le persone coinvolte (adulti, bambini, soccorritori);
- Valutare i bisogni psicologici immediati e i segnali di stress acuto;
- Favorire il contatto umano, il senso di sicurezza e orientamento;
- Sostenere i soccorritori e le istituzioni nella gestione della crisi;
- Preparare il terreno per eventuali interventi a lungo termine (es. elaborazione del trauma).
Questi interventi hanno l’obiettivo di prevenire la formazione di traumi psicologici e ricostruire un senso di sicurezza e di speranza dopo l’emergenza.