Incidente del 26 febbraio 2008 a Fiumicino

UNO PSICOLOGO  NELLA  EMERGENZA  OSPEDALIERA

       La  mattina del 26 febbraio 2008, quando accendo il mio cellulare, vengo in poco tempo a  sapere di un brutto incidente d’auto che ha coinvolto anche bambini, avvenuto nell’area di Fiumicino – Parco Leonardo. L’allerta per gli psicologi è partito dal 118 e in breve è arrivato anche a me che, a mia volta, trasmetto l’informazione ad altri colleghi dell’associazione che attualmente presiedo, “Psicologi per i Popoli – Lazio“.

       I messaggi che mi giungono sull’entità del disastro e sul relativo bisogno di assistenza  psicologica non sono univoci nei minuti che si susseguono e cerco di contenere le emozioni e  l’impulso a muovermi, ponendo gli indugi di una valutazione dei fatti almeno un po’ meditata, per  cercare di soddisfare al meglio le possibili esigenze, anche in una prospettiva non immediata.

      Nel giro di poco più di un’ora mi viene detto che l’area dell’incidente è in fase di sgombero  per  cui offro la mia disponibilità a recarmi in un ospedale dove siano stati ricoverati dei feriti. Al Grassi di Ostia, dove telefono, risultano effettivamente ricoverati due feriti, per cui mi avvio,  nella speranza di poter essere di qualche utilità; in verità nutro anche qualche timore su come la  mia presenza sarà accolta nella istituzione ospedaliera. Nei fatti, invece, non viene posto alcun ostacolo o ritardo al mio intervento: colgo una  aspettativa positiva nei miei confronti, soprattutto negli sguardi degli infermieri.

I due pazienti sono ovviamente nelle salette del Pronto Soccorso: l’uno, ventenne, con la testa fasciata, ma in posizione seduta, sul letto, calorosamente assistito da parenti ed amici; l’altro, sui trenta – quarant’anni è invece supino, senza neanche il cuscino, coperto da un lenzuolo fino al collo e ha problemi più gravi. Entrambi sono all’inizio un po’ sorpresi, ma, pochi attimi ed il contatto si crea. Dico chi sono, che sono mandato dal 118 e comincio ad informarmi dell’accaduto in termini molto generici. Mi alterno tra l’uno e l’altro che sono in due locali attigui, ma non possono vedersi, concentrandomi molto di più sul secondo che in quei momenti è solo, aspettando visite specialistiche. Entrambi viaggianti nelle rispettive auto, al momento dell’impatto non avevano  perso conoscenza, riferendo comunque di non aver visto nulla di quanto accaduto alle persone in attesa del bus. Sapevano però che dei bimbi erano morti sulla strada e questo sembrava essere il pensiero più tormentoso che a tratti si inseriva di prepotenza tra le preoccupazioni per la propria salute.

Avendo  libertà  di  movimento  sono  uscito  più  volte  dalle  salette  del  Pronto  Soccorso  per cercare i parenti della più grave, per costituire un tramite informazioni, carente da entrambe le parti, dopo il  fugace contatto che avevano avuto nei primi momenti del ricovero. La più provata sembrava la moglie, disponibile a parlare, ma preoccupata all’inizio che io potessi essere un giornalista di cui diceva di aver già subito l’invadenza.

Un momento difficile è stato il decesso di una vecchina attaccata a vari macchinari che scandivano anche sonoramente le varie funzioni corporee. Hanno messo un separè ed anche i parenti che in breve le erano intorno sono stati di una dignità e di un contenimento del tutto esemplari, ma mi metto molto nei panni del mio assistito, lì disteso, con dolori a tratti acuti, con l‘angoscia del verdetto del chirurgo ortopedico sulla vertebra rotta, in quel contesto di morte.

Cosa ho cercato di fare, in definitiva?

Mi sembra di aver costituito una figura di sostegno, dal tono molto amichevole e dove possibile sdrammatizzante, attento ad accogliere e dar voce ad istanze ed esigenze della persona traumatizzata, sia “reali” che legate all’ansia e alla paura del futuro.

Si, una forza a servizio della persona, in quei momenti indebolita e regredita, rispetto ad un ambiente esterno, ospedale e tutte le figure che vi ruotano, ma insieme nell’ “ambiente interno“, dove le capacità di pensiero e di analisi di realtà, limitate dallo choc, lasciano facilmente spazio a prefigurazioni devastanti, in una paradossale dimensione di tempo interno bloccato. Tra l’altro, nel mio muovermi tra l’ambiente di cura e la sala d’attesa dei familiari, sono stato notato ed interpellato da persone che avevano un congiunto ricoverato per tentato suicidio e che non riuscivano a sapere nulla. In realtà la persona era stata già oggetto di attenzione particolare, ma non  desiderava incontrare i parenti e questo aspetto delicato della questione era, in quei frangenti, passato in secondo ordine.

      Ho cercato di offrire un minimo di ascolto a persone che, con reazioni di rabbia o disperazione, esprimevano un forte disagio in una situazione comunque emergenziale. Metto in evidenza questo episodio, in conclusione di questa breve, ma significativa esperienza, per dire quanto mi sia   apparso di grande utilità potenziale l’apporto psicologico in un Pronto Soccorso, anche con funzione di sostegno ad infermieri e medici, a contatto giornaliero con il trauma e la morte.

Giovanni Vaudo

Psicologi per i Popoli – Lazio